- Crediper Seconda PrimaveraDal 25 al 29 settembre, con il Prestito Crediper #SecondaPrimavera non serve aspettare l'anno nuovo per realizzare i tuoi sogni.…
- Premio Paolucci 2023Premio Paolucci – Anno 2023 Ricerca, idee e conoscenza della potenzialità dei luoghi sono i…
- Premio Paolucci 2023 Sezione Giovani TalentiPremio Paolucci Sezione Giovani Talenti– Anno 2023 BANDO CHIUSO Ricerca, idee e conoscenza della…
- EMERGENZA ALLUVIONE 2023EMERGENZA ALLUVIONE E PLAFOND GRUPPO BCC ICCREA PER EMILIA ROMAGNA Guarda il video del nostro Presidente…
- Plafond ESG per le impreseDa RivieraBanca un Plafond di Sostenibilità per le imprese Guarda le interviste di Italpress al…
- Entra in CrediperEntra in Crediper. Ci fidiamo dei tuoi sogni. Nella tua filiale RivieraBanca troverai un consulente qualificato…
- Formula Casa SicuraFormula Casa Sicura Nella tua filiale RivieraBanca troverai un consulente qualificato a disposizione per fornirti tutte…
La Sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea
Il nostro impegno per il Bene Comune

L’impegno a favore della crescita economica e del mercato, con l’attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale, è al centro della mission delle Banche di Credito Cooperativo aderenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
Come BCC del Gruppo ci distinguiamo per la scelta di costruire insieme il bene comune. Promuoviamo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza, la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile sul territorio nel quale operiamo.
Insieme al Gruppo mettiamo al centro la mutualità e la funzione di sostegno alle comunità di riferimento, favorendo i paradigmi dell’economia circolare.
Raccogliamo il risparmio sul territorio e lo restituiamo al territorio, realizzando così il nostro fine istituzionale: il supporto alle comunità locali.
Abbiamo una lunga storia. Il nostro impegno è darle valore e misurarne l’efficacia.
Scopri la bussola della Sostenibilità del Gruppo
Sustainability Rating

Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea ha ricevuto da Moody’s Analytics il suo secondo Sustainability Rating pari ad A1 (in una scala da D3 a A1).
Dalla valutazione complessiva – che porta il punteggio ESG complessivo a 60/100 (Advanced), con un aumento di 4 punti rispetto alla precedente valutazione – emerge un contesto di forte attenzione del Gruppo all’integrazione dei fattori ESG nella strategia, nelle operazioni e nei processi di gestione del rischio.
Consulta il Sustainability RatingRiconoscimenti

Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea si attesta tra le realtà LEADER DELLA SOSTENIBILITA’ 2023, la lista delle 240 aziende italiane premiate come le più sostenibili, stilata in collaborazione con Il Sole 24 Ore da Statista, azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali.

Inoltre, il Gruppo ha ottenuto LA LABEL ESG IDENTITY - IGI COMPANY 2022, un attestato sulla capacità di porre la sostenibilità tra le sue priorità, attivando un percorso di evoluzione, in chiave ESG, della propria Identità.
Consulta i RiconoscimentiLa DCNF
Nell’esercizio di rendi¬contazione 2022 il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea ha conseguito importanti risultati, confermando la sua mission storica - volta alla crescita responsabile e sostenibile dei territori in cui opera con le BCC aderenti - e rilanciando la sua progres¬siva evoluzione nell’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella governance e nelle strategie nonché nei processi operativi e di gestione dei rischi.
Approfondisci la DCNFLe Carte degli impegni

Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea conferma la sua mission con la Carta degli Impegni in materia di Ambiente e Cambiamento Climatico e la Carta degli Impegni in materia di Diritti Umani.
Con l’adozione dei principi di sostenibilità sanciti nelle Carte rinnoviamo il nostro impegno concreto e responsabile nei confronti dei temi ambientali, sociali e dei diritti umani, a garanzia del perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs – Sustainable Development Goals) fissati nell’Agenda 2030.
Le Politiche di Sostenibilità
La sostenibilità oggi è una scelta obbligata per imprese e istituzioni finanziarie. Non si tratta di un approccio temporaneo, ma del principio che guiderà la crescita e lo sviluppo economico e sociale futuro.
In questo nuovo contesto il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, da sempre impegnato nella promozione dello sviluppo sostenibile dei territori, considera prioritario rendere concreto tale impegno anche attraverso Politiche finalizzate a integrare la sostenibilità nelle strategie, nel modello di business, nei processi operativi e di controllo.
Finanza sostenibile
La finanza sostenibile persegue la crescita economica attraverso finanziamenti che riducono le pressioni sull’ambiente e tengono conto degli aspetti sociali e di governance.
Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea è fortemente impegnato in questa direzione di crescita, in continuità con l’identità e i valori storici delle BCC e con la scelta di costruire il “bene comune”.
Lo scopo del Gruppo è essere motore bancario del cambiamento sostenibile e socialmente inclusivo dei modelli di sviluppo delle comunità locali, con il fine di rafforzare il suo ruolo sociale, promuovendo un impatto sociale positivo e una transizione ecologica che non lasci indietro nessuno.
Green, Social and Sustainability Bond Framework
Iccrea Banca ha formalizzato il proprio Green, Social and Sustainability Bond Framework, funzionale alla emissione di obbligazioni «ESG» da collocare sui mercati domestici e internazionali a valere sul Programma EMTN, in linea con i Green Bond Principles e con i Social Bond Principles emanati dall’ICMA (International Capital Market Association) nel 2021.
Le informazioni sulla coerenza delle politiche di remunerazione con l’integrazione dei rischi di sostenibilità sono incluse all’interno del documento sulle “Politiche di Remunerazione e Incentivazione”, pubblicato annualmente su questo sito web.
Approfondisci la finanza sostenibileIntegrazione dei rischi di sostenibilità nella prestazione dei servizi di investimento (Politica di Gruppo in materia di Sostenibilità – Allegato A)
In linea con il Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. SFDR – Sustainable Finance Disclosure Regulation), il documento “Integrazione dei rischi di sostenibilità nella prestazione dei servizi di investimento”, che integra la Politica di Gruppo in materia di Sostenibilità (Allegato A), definisce l’impegno e le linee guida di indirizzo del Gruppo sull’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali nella prestazione dei servizi di investimento e nelle consulenze in materie di investimenti o di assicurazioni.
In ottemperanza al nuovo quadro normativo in materia di sostenibilità, il Gruppo si impegna a contribuire a uno sviluppo economico sostenibile privilegiando, nelle proprie scelte di investimento, le imprese che adottano prassi virtuose centrate sull’impiego di metodi produttivi rispettosi dell’ambiente, sulla garanzia di condizioni di lavoro inclusive e attente ai diritti umani e sull’adozione dei migliori standard di governo d’impresa.
Il Gruppo persegue, in particolare, l’obiettivo di promuovere nei confronti degli stakeholder la conoscenza in materia di investimenti ESG, favorendo l’applicazione di principi e processi di investimento responsabili ed evitando investimenti non in linea con i principi di etica ed integrità che costituiscono il fondamento del modo di operare del Gruppo.
Adempimenti informativi
Per maggiori informazioni sull’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei servizi di investimento, si invita a consultare l’Informativa in materia di investimenti sostenibili, che riassume i principi e gli indirizzi di Gruppo in materia.
Le informazioni sulla coerenza delle politiche di remunerazione con l’integrazione dei rischi di sostenibilità sono incluse all’interno del documento sulle “Politiche di Remunerazione e Incentivazione”, pubblicato annualmente su questo sito web.
Leggi l'informativaDichiarazione dei consulenti finanziari sulla «Mancata presa in considerazione degli effetti negativi delle consulenze in materia di investimenti e di assicurazioni sui fattori di sostenibilità»
Per quanto concerne l’attività di consulenza in materia di investimenti e di prodotti di investimento assicurativi (IBIPs), per il corrente anno 2023 la Banca non prende in considerazione eventuali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (cc.dd. PAI).
Ciò in considerazione dell’attuale contesto di mercato, nel quale – sia per la revisione in corso delle norme tecniche di regolamentazione (cc.dd. RTS), sia per l’assenza di indicatori consolidati a livello europeo ai fini della valutazione delle imprese e degli investimenti con particolare riferimento al principio «non arrecare un danno significativo» – non risultano fruibili informazioni affidabili rispetto a tali caratteristiche di sostenibilità.
La Società ha comunque intenzione di prendere in considerazione i PAI con riferimento alle consulenze prestate alla clientela e ha quindi avviato le progettualità necessarie, allineandone le tempistiche di realizzazione a quelle di definizione europea del quadro normativo di riferimento e di consolidamento dei relativi indicatori.
Sulla base delle informazioni attualmente a disposizione, si ritiene ragionevole prevedere una conclusione del processo di inclusione degli indicatori PAI nel processo di consulenza entro la fine del 2023
Le informazioni sulla coerenza delle politiche di remunerazione con l’integrazione dei rischi di sostenibilità sono incluse all’interno del documento sulle “Politiche di Remunerazione e Incentivazione”, pubblicato annualmente su questo sito web.