
RivieraBanca è Sicura, Affidabile e Solida!
Ottiene 5 stelle nella classifica di Altroconsumo
In base alle valutazioni della nota rivista Altroconsumo, RivieraBanca ottiene il massimo punteggio in base alle due varianti analizzate: affidabilità e solidità. Il punteggio a stelle risultante è pertanto il numero massimo di 5.
La classifica, pubblicata recentemente è relativa a numerosi istituti bancari analizzati, ed è espressa con una valutazione che va da 1 a 5 stelle (1 le meno affidabili, 5 le più sicure).
Il punteggio
L’analisi si è basata su due indicatori: il Cet1 ratio e il Total capital ratio. Questi indicano il rapporto tra il patrimonio della banca e i rischi che si è assunta investendo e concedendo credito. Si tratta dei due indicatori che usa la stessa Banca centrale europea e, per i quali la Bce, impone alle banche un livello minimo.
Nel dettaglio il Common Tier equity 1 ratio è un rapporto, espresso in percentuale, calcolato rapportando il capitale ordinario versato (Tier 1) con le attività ponderate per il rischio. Il Total capital ratio è il rapporto tra il patrimonio di vigilanza complessivo e il valore delle attività ponderate per il rischio.
E’ stato poi riassunto in un unico punteggio i dati dei due indici. Per esprimere il giudizio sulla solidità della banca Altroconsumo trasforma le percentuali di Common equity tier 1 e Total capital ratio, e oggi, in modo anche più severo rispetto al passato, a detta della rivista.
Il rating
In particolare, per ottenere un giudizio pari a 5 stelle, il massimo, è necessario che una banca ottenga un punteggio di almeno 250 punti, invece che i precedenti 200, e che il suo Texas ratio (l’indicatore sintetico in grado di stabilire se una banca è in grado di coprire con le sue risorse il rischio di credito) sia inferiore a 1.
La qualità del credito è fondamentale
Si continua anche oggi a tenere in considerazione il Texas ratio per l’attribuzione del punteggio massimo: perché una banca possa “aggiudicarsi” le cinque stelle, questo indicatore deve tassativamente essere inferiore a 1. Il Texas ratio è un indicatore calcolato come rapporto tra i crediti “marci” e la somma di due elementi: il patrimonio e gli accantonamenti sui crediti effettuati in passato. Un valore inferiore a 1 è positivo: significa che il totale dei crediti “marci” è più basso dei mezzi che la società ha a disposizione per far fronte al loro eventuale azzeramento, mentre un valore superiore a 1 è un campanello d’allarme.
La trasparenza nelle informazioni conta ancora molto
Per l’analisi, la trasparenza con cui ogni banca rende note le informazioni relative alla propria solidità, resta molto importante.
Le banche più diligenti nel produrre informazioni, di quanto la legge imponga loro, e che pubblicano i dati con una frequenza superiore al bilancio annuale, sono state premiate con un bonus di 20 punti.