- Filiali: aperture e orariINFORMATIVA ALLA CLIENTELA Comunicazioni operative per migrazione a nuova piattaforma informatica Gentile Cliente, da…
- Cesenatico wine festivalVenerdì 3 giugno dalle ore 18:00 alle 24:00 Piazzetta delle conserve di Cesenatico Vi aspettiamo clicca…
- Bando idee reteBando idee rete Ancora insieme per prenderci cura del nostro domani. Torna ideeRete, il bando di…
- Calicity 2022Festival enogastronomico dalle 0re 18:00 a notte fonda in centro a Pesaro lungo via Passeri da…
- Prestito Crediper PlusCrediper Plus Il Prestito Flessibile per realizzare ogni tuo progetto. Hai in mente di cambiare l’auto…
- Assemblea ordinaria dei sociASSEMBLEA DEI SOCI DI RIVIERABANCA CALDARI RICONFERMATO PRESIDENTE E TRE DONNE NEL CDA Il 2…
- UCRAINA 2022. VICINI AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI.“Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti. Il Credito Cooperativo con le Caritas Italiane…
L’attenzione globale è puntata, ora più che mai, alla domanda crescente di energia, che ha messo in luce il problema della diffusione nell’atmosfera di gas inquinanti prodotti da combustibili fossili quali petrolio, carbone e metano.
Secondo i risultati delle ricerche, per evitare il collasso ecologico ed economico del nostro pianeta dovremo ridurre del 60% le emissioni di gas ad effetto serra entro il 2050: una sfida di dimensioni globali contro l’inquinamento atmosferico che vede il Credito Cooperativo impegnato in prima linea.
In coerenza con il dettato statutario che impegna ogni BCC a promuovere “la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera” (art. 2), sono infatti numerose le iniziative già avviate a favore del risparmio energetico, della diffusione di energie rinnovabili, della salvaguardia ambientale.
Proprio cogliendo la particolare sensibilità e le sollecitazioni provenienti da diverse realtà territoriali, Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, ha messo a punto il marchio-ombrello “BCC-La banca dell’energia pulita“, denominatore comune del filone di iniziative rivolte al tema della sostenibilità.
Il Credito Cooperativo, mettendosi al servizio della salvaguardia del patrimonio ambientale della comunità attraverso forme di credito che incentivano le buone pratiche di privati e imprese, ancora una volta può dare un forte ed incisivo impulso ad un tema così attuale come quello della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili.
Noi di RiminiBanca abbiamo scelto di essere
la banca dell’energia pulita.
Scopri di più