
Premio Paolucci Sezione Giovani Talenti– Anno 2023
BANDO CHIUSO
Ricerca, idee e conoscenza della potenzialità dei luoghi sono i settori di interesse e di studio che, a partire dalla prima edizione del 2007, la BCC intende individuare, premiando tesi di laurea, proposte e progetti di laureati per puntare i riflettori sui giovani che si siano distinti nel loro percorso di formazione universitaria o post-universitaria. L’iniziativa è dedicata, non a caso, al prof. Guido Paolucci, personalità di indiscusso spessore, uomo illuminato di grande personalità scientifica e umana, professore universitario di fama internazionale. Paolucci insegnava ai giovani e ad essi ha consegnato, insieme con le sue conquiste scientifiche ed il suo patrimonio di esperienze, l’esempio di serietà operativa e di una condotta morale esemplari.
Il Premio Talenti è da considerarsi come un’importante operazione di investimento, rivolta al mondo dei giovani laureati per dar loro un’opportunità per farsi conoscere e favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Un premio all’impegno, alla creatività, alla voglia di affermarsi. E sono proprio i giovani i veri protagonisti ai quali viene offerta, con una originale iniziativa della banca che va ben oltre la messa a punto di una borsa di studio basata sull’individuazione di tesi di laurea ad alto punteggio. Si avvia infatti un concorso per certi versi inconsueto e che esce dagli schemi usuali, creando un’occasione per costruire il proprio destino con una vetrina-premio volta a pubblicizzare studi di interesse generale e di attualità effettuati da giovani nativi o residenti nei luoghi in cui opera RivieraBanca o studi inerenti questi stessi luoghi gravitanti nelle province di Rimini, Pesaro-Urbino e Forlì-Cesena.
Il concorso ha l’obiettivo di individuare elaborati innovativi che presentino, per la ricerca, l’analisi realizzata e l’originalità, un significativo contributo di conoscenza. Il concorso è aperto a studenti e studiosi delle diverse aree disciplinari. Verranno selezionati due lavori, uno per l’Area Scientifica, l’altro per l’Area Umanistica. Vi possono partecipare studenti e studiosi, comunque laureati, che abbiano un’età massima di 30 anni (alla scadenza del bando), che siano residenti nei territori in cui opera la banca (Rimini, Riccione, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano, Cattolica, Morciano di Romagna, Pesaro, Gradara, Gabicce Mare, Tavullia, Vallefoglia, San Clemente, San Leo, Carpegna, Pennabilli, San Mauro Pascoli, Santarcangelo di Romagna, Novafeltria, Poggio Torriana, Verucchio, Montefiore Conca, Cesenatico, Cesena loc.Macerone, Longiano, o che, pur essendo residenti altrove, abbiano svolto ricerche e studi riguardanti le località sopra citate.
Gli studi prescelti verranno pubblicati nella collana “Talenti” appositamente promossa da RivieraBanca e agli autori verrà riconosciuto anche un premio di 1.000 euro cadauno.
La BCC calandosi nello spirito delle regole del proprio statuto intende supportare l’operosità giovanile offrendo un veicolo per far conoscere queste energie.
La premiazione dei vincitori e la pubblicazione dei loro studi rappresenta dunque un’attività significativa che negli anni a seguire si offrirà anche come una sorta di osservatorio per poter seguire nel tempo i vincitori. I volumi pubblicati continueranno, anno dopo anno, a dar voce e visibilità alla comunità dei talenti, fungendo da cassa di risonanza per i successi e le evoluzioni dei giovani premiati, prestandosi come una vetrina in più nella quale individuare, da parte di aziende, istituzioni, imprese, i Talenti su cui poter investire. Un messaggio, dunque, che deve arrivare ai giovani che possono scegliere di approfittare anche di questa occasione per rendere note le proprie capacità e il proprio operato alla collettività.
BANDO CHIUSO