30/04/2025
Startup Weekend Così si formano i nuovi imprenditori

GLI IMPRENDITORI DEL FUTURO ALLA 5a EDIZIONE DI ‘STARTUP WEEKEND’

Presentato oggi l’evento, che si terrà dal 16 al 18 maggio a RivieraBanca e che coinvolgerà ben 100 studenti di 5 scuole delle province di Rimini e di Pesaro. Organizzato da: Fattor Comune, in collaborazione con RivieraBanca, Uni.Rimini e il Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum Unibo, vedrà, in 54 ore di lavoro, coinvolti anche 20 tutor e 8 giudici, tra imprenditori e liberi professionisti.

Rimini, 29 aprile 2025 - Sono i giovani imprenditori di domani i protagonisti di Techstars Startup Weekend Rimini, in programma a RivieraBanca, dal 16 al 18 maggio. Giunto alla sua 5a edizione, l’evento coinvolge ben 100 studenti del triennio di 5 scuole superiori: il Liceo Classico, Scientifico, Linguistico Karis; il Liceo Scientifico Serpieri e l’ITSE Valturio di Rimini; il Liceo Volta-Fellini di Riccione e il Liceo Scientifico, Musicale, Coreutico Marconi di Pesaro.

Cos’è Techstars Startup Weekend Rimini?

È un evento unico in Romagna e dà la possibilità a ben 100 studenti delle scuole superiori di progettare in team un’idea imprenditoriale, insieme a 20 tutor che provengono dal mondo delle imprese e li aiuteranno a far emergere il proprio talento e ad avvicinarsi al mondo del lavoro.

Sarà un weekend basato sull’azione, la condivisione e l’innovazione, nella bellissima e funzionale sede centrale di RivieraBanca, dove i ragazzi dai 16 ai 18 anni potranno anche usufruire degli uffici, per dare miglior spazio alla propria creatività, lavorare in team e dare forma alle idee imprenditoriali dei prossimi anni.

Organizzato dalla società benefit Fattor Comune, in collaborazione, oltre che con RivieraBanca, con Uni.Rimini e il Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum Unibo, Techstars Startup Weekend vedrà ben 54 ore di lavoro, in un mix formidabile tra giovani e imprenditori. Dalle scorse edizioni sono nati anche progetti che poi si sono concretizzati e hanno rappresentato l’inizio dei percorsi professionali di alcuni dei ragazzi che hanno partecipato, a volte aprendo loro anche nuove strade all’interno del mondo del lavoro. L’evento, di carattere internazionale grazie alla collaborazione con Techstars, il più grande incubatore al mondo, è reso ancor più importante visto il coinvolgimento di Google for Startups.

Alcuni numeri delle passate edizioni

400 studenti, 100 mentor, 40 giudici, 15 scuole coinvolte, 30 insegnanti e altri professionisti del mondo dell’educazione.

È il viola il colore del 2025

Ogni edizione ha un colore protagonista, quest’anno sarà il viola, che simboleggia il coraggio di osare e di pensare in grande. Combinazione di rosso (passione ed energia) e di blu (fiducia e razionalità), nella psicologia dei colori, il viola rappresenta il giusto mix tra emozione e logica, elementi fondamentali per chi fa impresa. Significa anche accettazione delle differenze, unione di prospettive diverse e capacità di vedere oltre il presente. 

Le dichiarazioni

Il Presidente di RivieraBanca Fausto Caldari, dichiara che “Techstars Startup Weekend è un’iniziativa pienamente allineata alla progettualità di RivieraBanca, che pone i giovani al centro della sua attenzione, coinvolgendoli in progetti formativi e innovativi, con spirito cooperativo. È molto soddisfacente esserne partner assieme a Uni.Rimini e al Campus di Rimini dell’Università di Bologna. I giovani possono collaborare già oggi per un futuro migliore e occorre aiutarli a concretizzare i propri sogni, poiché rappresentano la nostra società del futuro e saranno gli imprenditori di domani. La nostra è una banca con l’anima e, oltre a dare un contributo significativo alla loro formazione, desideriamo trasmettere alla loro anima i valori fondanti del Credito Cooperativo”.

Simone Badioli, Presidente di Uni.Rimini, afferma che “Startup Weekend 2025 in collaborazione con RivieraBanca e con il Campus di Rimini dell’Università di Bologna, è ormai un appuntamento fisso che, da una parte rappresenta e conferma la nostra volontà di essere presenti sul territorio in collaborazione con enti e aziende locali, dall’altra di voler continuare in quest’opera di collegamento tra l’università e le giovani generazioni che dovranno entrare nel mondo del lavoro. Siamo soddisfatti dei risultati di visibilità e coinvolgimento delle scuole superiori del nostro territorio, raggiunti da questo progetto negli ultimi anni e quindi riproponiamo anche questa primavera l’iniziativa insieme ai nostri partner: RivieraBanca è tra l’altro un importante socio di Unirimini spa. Questa iniziativa, infine, rappresenta un modo concreto di realizzare orientamento verso i 18 corsi di laurea fra triennali, magistrali e a ciclo unico attualmente attivati dall’Università di Bologna presso il Campus di Rimini che conta, ad oggi, circa 5.000 studenti iscritti”.

Secondo Maria Letizia Guerra, delegata all’Impegno pubblico dell’Università di Bologna: “Startup weekend si riconferma anche quest’anno come un’ eccellente opportunità che consente ai giovani e alle giovani di dare spazio alla creatività, valorizzando le loro conoscenze, i tanti interessi a cui si dedicano e le qualità umane che ogni giorno crescono con loro e che consentono di avere fiducia nel futuro”.

“È un’iniziativa molto importante, soprattutto per l’impatto territoriale che ha. Riesce, ad esempio, a creare un dialogo tra studenti e mondo del lavoro, oggi tema sempre più centrale ma allo stesso tempo complesso. Collaboriamo con tante scuole e imprese e negli ultimi tempi abbiamo notato che, da un lato, le nuove generazioni hanno sempre più necessità di capire dove dedicare le loro energie e talenti, dall’altro, le imprese faticano a connettersi ai valori dei più giovani e a dialogare con il loro nuovo linguaggio”. Sono le parole di Gianluca Metalli, CEO di Fattor Comune.

Fattor Comune aiuta le imprese e le organizzazioni a crescere attraverso il digitale e l'innovazione e realizza progetti come questi che dall’avvio delle attività hanno coinvolto più di 5.000 studenti del territorio. www.fattorcomune.com

RivieraBanca è una Banca di Credito Cooperativo che fa parte del Gruppo Iccrea, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi. La BCC RivieraBanca il risultato della fusione delle ultracentenarie banche Banca di Rimini, BCC Valmarecchia e Banca di Credito Cooperativo di Gradara, e dall’acquisizione del ramo di azienda di Banca Sviluppo. È il riferimento del territorio che va da Cesenatico a tutta Pesaro sulla costa, coprendo le città di Santarcangelo, Rimini e Riccione e tutte le vallate comprese in questo territorio; riferimento per privati e imprese sui 24 comuni, 4 province in cui è presente con 45 filiali.

Uni.Rimini S.p.A. è una società consortile fondata nel 1992 per sostenere e promuovere le attività didattiche e di ricerca del Campus di Rimini dell'Università di Bologna. Fornisce risorse umane ed economiche a favore della didattica e della ricerca, promuovendo l'Università di Bologna Campus di Rimini.

Campus di Rimini dell’Alma Mater Studiorum Unibo è un centro multiculturale che mette al centro la persona, promuovendo benessere, sviluppo sostenibile, turismo e moda, servizi alla persona, alle imprese e al territorio. Con oltre 6.000 studenti, offre corsi di laurea, master, tirocini ed esperienze internazionali, supportato da istituzioni ed enti locali per integrare le potenzialità del campus con lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Articolo