Soci
30/04/2025
RivieraBanca pubblica il libro "Una storia di Persone"

Il racconto di come abbia attraversato due guerre mondiali, il regime fascista e innumerevoli crisi finanziarie, ogni volta mantenendo la promessa di migliorare la condizione sia morale che materiale dei suoi soci.
 

RivieraBanca pubblica il libro “Una storia di Persone”, che sarà donato ai Soci in occasione dell’Assemblea Generale del 3 maggio al Palacongressi di Rimini

In occasione dell’Assemblea generale che avrà luogo sabato 3 maggio alle 9:30 al Palacongressi di Rimini, i Soci di RivieraBanca riceveranno in dono il libro “Una storia di Persone”, opera di Roberto Gabellini. Questo libro - afferma lo scrittore - ricostruisce la storia delle Casse Rurali che sono all’origine di RivieraBanca e sono parte della sua storia, onorando la promessa che è all’origine di ognuna di esse, quella di migliorare sia la condizione morale che materiale dei suoi soci.

Il libro è dunque il racconto di come ogni Cassa abbia attraversato due guerre mondiali, il regime fascista e innumerevoli crisi finanziarie, dal crollo del 1929 alla crisi del debito sovrano del 2011, e ogni volta abbia cercato di mantenere quella promessa, mettendo in gioco i propri valori e le proprie risorse; e come infine ognuna abbia terminato la propria storia generandone una nuova attraverso la fusione con una consorella vicina.

Tappe anche drammatiche di una lunga storia, i cui protagonisti hanno avuto il merito di cercare sempre di non tradire il motivo che le aveva fatte nascere (quello cioè di favorire le “classi meno agiate”), ma senza la paura di cambiare forme, abitudini, comportamenti, in base al mutare delle condizioni storiche, economiche e sociali.

A questo scopo si è scelto di ricomporre le fonti ‘ufficiali’ a disposizione - verbali dei consigli di amministrazione, delle assemblee, dei collegi sindacali, oltre a qualche lettera e poco altro - in un unico racconto, lasciando il più possibile spazio alle voci originali, alternandole con altre ‘d’ambiente’ e coeve che dessero un contesto all’interno del quale comprendere le diverse situazioni narrate e il sapore dei diversi periodi storici. Anche per questo mantenendo errori, termini desueti e punteggiatura originale delle fonti riportate.

Una scelta che riguarda anche la prima parte del libro, quella in cui si è provato a delineare come l’idea di un credito disponibile per le “classi più disagiate” si sia venuto evolvendo nel tempo e come, infine, siano nate le Casse Rurali. Anche in questo caso con testimonianze per lo più contemporanee ai fatti narrati, e solo in pochi casi estratte da studi specifici.

Articolo